La legge sul credito al consumo è di fondamentale importanza per il mercato creditizio svizzero! Purtroppo, però, molti svizzeri non hanno ancora del tutto chiaro cosa comporti esattamente. Con questo articolo vorremmo spiegare e riassumere in modo semplice e comprensibile le formulazioni a volte complicate della legge sul credito al consumo.
Campo d’applicazione e obiettivi della legge sul credito al consumo
Che cos’è la legge sul credito al consumo?
La Legge federale sul credito al consumo (LCC) è la base legale che regola il mercato del credito al consumo . Serve a proteggere i consumatori dall’indebitamento eccessivo e stabilisce linee guida chiare per la concessione di prestiti privati . La legge copre diversi tipi di prestiti, tra cui anticipi e scoperti di cassa (nonché leasing), e mira a promuovere pratiche di prestito trasparenti ed eque.
Obiettivi della legge sul credito al consumo

Gli obiettivi principali del CCA sono molteplici e mirano a promuovere un rapporto equilibrato tra prestatori e mutuatari:
- Protezione contro il sovraindebitamento: Requisiti rigorosi per la verifica della solvibilità hanno lo scopo di proteggere i consumatori dalle strozzature finanziarie.
- Trasparenza: Regole chiare per la pubblicità e le condizioni contrattuali garantiscono una migliore comprensibilità e comparabilità delle offerte.
- Equità: La legge stabilisce condizioni eque per l’erogazione e il rimborso dei prestiti al fine di proteggere gli interessi dei mutuatari.
Chi o cosa è soggetto alla legge sul credito al consumo?
Il CCC si applica a tutti gli istituti finanziari attivi in Svizzera che concedono crediti a privati. Si applica a:
- Prestiti personali (per l’acquisto di auto, vacanze o altri consumi privati)
- Anticipi di cassa
- Leasing
- Linee di credito e scoperti di conto corrente
Quali prestiti non sono coperti dalla KKG?
Nonostante la sua ampia portata, ci sono alcune forme di credito che sono esenti dal CCA. Questi includono:
- Prestiti che devono essere rimborsati entro 3 mesi.
- Prestiti in cui è depositata una garanzia.
- Crediti con un importo del credito inferiore a CHF 500 o superiore a CHF 80’000
- Prestiti concessi da persone fisiche l’una all’altra, a condizione che non agiscano a fini commerciali.
La legge sul credito al consumo costituisce quindi la base per un mercato del credito regolamentato e sicuro, che tenga conto degli interessi sia dei mutuatari che dei prestatori. Con queste informazioni, sarai in una buona posizione per esplorare ulteriori dettagli e sfumature di questa importante legge.
Principi di base della legge sul credito al consumo
Divieto di pubblicità aggressiva
La legge sul credito al consumo stabilisce norme rigorose per la pubblicità dei crediti. Sono severamente vietati i metodi pubblicitari aggressivi che potrebbero indurti a contrarre un prestito personale senza pensarci. Ciò include fare promesse fuorvianti sui termini o omettere informazioni importanti.
Verifica della solvibilità: verifica della solvibilità con l’aiuto di ZEK e IKO
Prima di concedere un prestito, gli istituti di credito effettuano una verifica completa della solvibilità. Lo scopo di questo controllo è quello di valutare la situazione finanziaria e l’affidabilità creditizia del richiedente. In genere vengono presi in considerazione i seguenti aspetti:
- Entrate e uscite
- Passività e passività esistenti
- Cronologia dei pagamenti e prestiti precedenti
La Centrale d’informazione sul credito (ZEK) e la Centrale d’informazione sul credito al consumo (IKO) svolgono un ruolo centrale in questo ambito. Raccolgono e gestiscono i dati sulle attività creditizie dei consumatori in Svizzera al fine di promuovere un credito responsabile e prevenire il sovraindebitamento. L’obiettivo è garantire che il mutuatario sia in grado di rimborsare il prestito senza incorrere in difficoltà finanziarie.
Tassi d’interesse massimi per i prestiti al consumo
La KKG fissa un tasso di interesse massimo per i prestiti al consumo al fine di proteggere i consumatori dai tassi di interesse usurari. Attualmente, questo tasso di interesse massimo è del 12% all’anno per i prestiti in contanti e del 14% per le carte di credito e di debito (a partire dal 2024). Questo accordo aiuta a mantenere il costo dei prestiti trasparente ed equo.
Diritto di recesso e rimborso anticipato
La legge sul credito al consumo concede ai mutuatari il diritto di recedere da un contratto di credito entro 14 giorni senza indicarne i motivi. Inoltre, c’è sempre la possibilità di rimborsare anticipatamente il prestito durante la durata e quindi di ottenere l’esenzione dagli interessi per il periodo di prestito non utilizzato. Entrambi sono progettati per fornire ai mutuatari maggiore flessibilità e protezione.
Questi principi di base della legge sul credito al consumo mostrano come l’ordinamento giuridico svizzero protegga i mutuatari da potenziali rischi finanziari, creando al contempo un ambiente equo e trasparente per il credito. Nella prossima sezione vedremo come migliorare la vostra solvibilità nel contesto della legge sul credito al consumo.
Miglioramento della solvibilità nell’ambito della legge sul credito al consumo
Risanamento e miglioramento della solvibilità in Svizzera: strategie e misure

La solvibilità gioca un ruolo centrale nella concessione di prestiti. Avere un buon rating creditizio significa condizioni migliori e una maggiore probabilità di ottenere l’approvazione di un prestito. Ecco alcune strategie e misure efficaci come esempio per migliorare la vostra solvibilità in Svizzera :
- Crea una panoramica: Inizia ottenendo una panoramica accurata della tua situazione finanziaria. Ciò include entrate, spese, debiti esistenti e passività.
- Ridurre il debito: Cerca di ripagare i debiti esistenti, soprattutto quelli con alti tassi di interesse. Questo non solo migliorerà il tuo rating creditizio, ma ti farà anche risparmiare sul pagamento degli interessi.
- Effettua i pagamenti in tempo: Una cronologia dei pagamenti puntuale è essenziale. I mancati o ritardati pagamenti avranno un impatto negativo sul tuo rating creditizio.
- Riduci al minimo le richieste di credito: Ogni richiesta di credito può influire sulla vostra solvibilità a breve termine. Chiedi prestiti solo se è davvero necessario.
Eliminazione del credito cattivo: miti e possibilità
Ci sono molti miti e idee sbagliate che circondano l’argomento “eliminare il cattivo credito”. Anche se le voci negative sulla ZEK o sull’IKO non possono essere semplicemente “cancellate”, ci sono modi legali per migliorare la tua solvibilità:
- Richiedere correzioni: Controlla regolarmente il tuo rapporto di credito e chiedi correzioni se ci sono errori.
- Miglioramento della situazione finanziaria: A lungo termine, la strategia migliore è migliorare la tua situazione finanziaria estinguendo i debiti e migliorando la tua situazione reddituale.
- Aspettare: Le voci negative nella ZEK di solito rimangono visibili per un certo periodo di tempo. Al termine di questo periodo, verranno automaticamente cancellati, a condizione che non vengano aggiunte nuove voci negative.
Il miglioramento della solvibilità nell’ambito della legge sul credito al consumo è un processo che richiede pazienza e disciplina. Seguendo le strategie di cui sopra, puoi rafforzare la tua salute finanziaria e aumentare le tue possibilità di ottenere condizioni di prestito favorevoli.
Nella sezione seguente, esamineremo gli obblighi e i diritti ai sensi della legge sul credito al consumo per ottenere una comprensione ancora più approfondita di questo importante argomento.
Obblighi e diritti ai sensi della legge sul credito al consumo
Per i mutuatari: cosa prescrive la KKG?
Revocare il credito
La legge sul credito al consumo concede ai mutuatari il diritto di recedere da un contratto di credito entro 14 giorni dalla conclusione del contratto senza indicarne i motivi. Questo diritto di recesso fornisce un’importante rete di sicurezza nel caso in cui tu voglia riconsiderare la tua decisione.
Rimborsare anticipatamente il prestito
I mutuatari hanno anche il diritto di rimborsare anticipatamente il prestito in qualsiasi momento. Questo può essere particolarmente vantaggioso se hai ricevuto fondi e vuoi risparmiare sui costi degli interessi.
Pagamento puntuale delle rate del prestito
Pagare puntualmente le rate del prestito non è solo il dovere più importante del mutuatario, ma ti protegge anche da possibili conseguenze negative come commissioni di sollecito o voci negative nel rapporto di credito.
Per gli enti creditizi: requisiti e obblighi
Verifica della solvibilità
Gli istituti di credito hanno l’obbligo di effettuare un’attenta valutazione del merito creditizio prima di concedere un prestito. Ciò protegge sia il mutuatario dal sovraindebitamento che l’istituto di credito dai rischi di insolvenza. I prestiti senza verifica della solvibilità non sono consentiti secondo la KKG.
Obbligo di comunicazione per tutti i prestiti
Tutti i crediti concessi devono essere notificati alla ZEK. L’obbligo di comunicazione favorisce la trasparenza e contribuisce a prevenire l’indebitamento eccessivo.
Il tasso d’interesse massimo in dettaglio
La legge stabilisce limiti chiari ai tassi di interesse dei prestiti al fine di proteggere i consumatori dall’usura. Gli istituti di credito devono rispettare questi requisiti legali.
La legge sul credito al consumo fornisce un quadro completo che disciplina chiaramente i diritti e gli obblighi dei mutuatari e dei prestatori. Comprendendo questi aspetti, i consumatori possono prendere decisioni informate e migliorare la loro salute finanziaria.
Nella prossima fase, esamineremo le domande più frequenti sulla legge sul credito al consumo per darti una comprensione ancora più approfondita.
FAQ: Domande frequenti sulla legge sul credito al consumo
Quando è vietato il prestito?
In Svizzera è vietato concedere prestiti se comporta un indebitamento eccessivo del mutuatario. Pertanto, il prestatore deve sempre effettuare un’opportuna verifica del merito creditizio. Contrariamente a quanto si crede, tuttavia, questo non è il contenuto della LCD, ma è disciplinato dall’articolo 3 UWG ( Legge federale contro la concorrenza sleale ).
Sintesi e conclusioni
La legge sul credito al consumo fornisce un quadro giuridico completo che tutela gli interessi sia dei mutuatari che dei prestatori. Il divieto di pubblicità aggressiva, la fissazione di tassi d’interesse massimi e l’introduzione di un obbligo di verifica della solvibilità garantiranno prestiti equi e trasparenti. Per i consumatori, la legge fornisce importanti garanzie, come il diritto di recesso e la possibilità di rimborso anticipato del prestito, e stabilisce linee guida chiare per migliorare la salute finanziaria e l’affidabilità creditizia.
Migliorare la propria affidabilità creditizia e comprendere i propri diritti e obblighi sono essenziali per beneficiare di condizioni di credito favorevoli e garantire la stabilità finanziaria. Familiarizzando con le disposizioni della legge sul credito al consumo e agendo in modo responsabile, puoi raggiungere i tuoi obiettivi finanziari proteggendo la tua salute finanziaria.